Primaria - "I Vermetti e il peremoto” 

"I Vermetti e il peremoto”  di Luciana Breggia

 Le classi 2A, 2B, 2D della scuola primaria Rossini hanno aderito al progetto di lettura del libro I vermetti e il peremoto e all’ incontro con l’autrice Luciana Breggia, ex magistrata, Presidente di sezione del Tribunale di Firenze, autrice di saggi giuridici e libri per bambini.

Uno dei temi centrali del racconto è quello delle migrazioni dovute all’impossibilità di restare nella propria casa. I bambini sono stati stimolati a riflettere sul diritto di ogni persona  a soddisfare i bisogni primari, sulla conoscenza  degli altri e sulla comprensione delle culture altrui.

Ecco qualche frammento dei dialoghi tra l’autrice e i bambini e le bambine:

“ Come hai fatto a diventare scrittrice?”

“Sono stata giudice civile prima di scrivere libri, e mi occupavo dei litigi dei cittadini. Mi sono anche dedicata a persone provenienti da altri paesi, persone che lasciavano la propria casa e per le quali partire era una necessità. “

 I vermetti e il peremoto racconta di un lungo viaggio che una comunità di vermetti deve affrontare perché costretta a lasciare il proprio albero, ormai non più sicuro.

“Cosa provano i vermetti quando partono?”

“ nostalgia, paura, ansia, felicità, tristezza”

n questo viaggio ci sono dei pericoli ma anche degli incontri indimenticabili con esseri diversi da loro. 

“Come fanno i vermetti a sopravvivere?”

“Gli amici hanno insegnato loro una strada”

 Grazie Luciana!!

Grazie ai bambini e alle bambine delle classi 2A, 2B e 2D!

Grazie alle loro maestre!